Back to top

Conferenza Michael van Gessel – What is, is the great guide as to what ought to be

Data: 02/12/2014

vangessel-ilpunto-1170x554

Michael van Gessel
What is, is the great guide as to what ought to be
conferenza giovedì 9 ottobre 2014
ore 18,00 presso Fondazione Falciola / Camplus Rubattino
via Caduti di Marcinelle 2 (zona Lambrate-Ventura) Milano

Michael van Gessel (Bandung, 1948) laureato in Architettura del Paesaggio presso l’Università di Agraria di Wageningen. Ha collaborato per più di 18 anni presso lo studioBakkker en Bleeker (B+B), che ha diretto dal 1991 al 1997. Dal 1997 esercita la propria attività come libero professionista in diversi ambiti dell’architettura del paesaggio, dai giardini privati alla pianificazione urbana. Tra i vari progetti, ha realizzato la riqualificazione del Vondel Park e la progettazione di Artis Zoo ad Amsterdam, redatto il master plan per il restauro del paesaggio circostante il Castello De Haar di Utrecht e il master plan di Twickel Estate, ha gestito l’integrazione nel tessuto urbano dei cortili interni del Ministero dell’Agricoltura a L’Aia, la supervisione dello sviluppo urbano di un’antica area industriale dismessa nella zona nord di Maastricht e dell’area portuale di Amsterdam. Tra i riconoscimenti internazionali: la selezione per il Premio europeo del paesaggio Rosa Barba della Biennale di Barcellona nel 2008 e 2012, il premio Bijhouwer nei Paesi Bassi nel 2006, il primo premio nel concorso internazionale della città di Berlino per il progetto del Parco Hellersdorf nel 1994, il primo premio ex aequo nel concorso internazionale della città di Parigi per il progetto del Parco della Villette nel 1982.

La conferenza è all’interno del Workshop “Paesaggi della ricostruzione. Dalle calamità naturali ai disastri ambientali” e fa parte dell’iniziativa “Il punto sul Paesaggio“, una serie di incontri aperti al pubblico con alcuni paesaggisti, docenti del Master in Architettura del Paesaggio UPC-ACMA con sede a Milano, interpreti delle principali esperienze internazionali: momento di scambio e confronto su tematiche sempre più attuali, non solo per tecnici e professionisti del settore ma anche per la crescita di una consapevolezza diffusa nella società che necessariamente condivide il patrimonio comune del paesaggio.

PARTECIPAZIONE Le conferenze del ciclo  “Il punto sul Paesaggio“, ad ingresso libero, sono aperte al pubblico. Si richiede conferma di partecipazione via mail (acma@acmaweb.com).

Per informazioni: ACMA Centro di Architettura via Conte Rosso 34, 20134 Milano Tel. +39 02.70639293 Fax.+39 02.87181725 acma@acmaweb.com www.acmaweb.com

 

Info:
ACMA Centro Italiano di Architettura
via Conte Rosso 34, 20134 Milano
Tel. +39 02.70639293
Fax.+39 02.87181725
acma@acmaweb.com
www.acmaweb.com


share on

facebook twitter google pinterest linkedin

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Iscrizione newsletter
  • Privacy
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
seguici su
facebook twitter youtube google instagram linkedin flickr

Rivista on-line iscritta al
Registro della Stampa di Milano
n°161 in data 05/05/2014
ISSN 2385-149X

copyright 2014      concept by antonioangelillo.it

powered by      centro italiano di architettura       P.IVA 00390760312