Back to top

Nuovi usi per antichi territori: il turismo – di Antonio Angelillo

Data: 01/03/2013

Il turismo rappresenta la seconda industria mondiale dopo l’estrazione e il trattamento del petrolio. Un fenomeno in piena crescita se si pensa che circa metà della popolazione della terra si sposta per tale motivo fuori dal proprio territorio, di cui un sesto fuori dal paese di residenza; se da un lato ha dato luogo ad una nuova specifica economia, analizzata, programmata e gestita dai grandi operatori turistici, dall’altra è divenuto sinonimo di libera fruizione dei territori, di contatto tra le diverse culture del mondo. Si tratta di un vero e proprio fenomeno migratorio poliedrico il cui flusso trova impreparate le principali città d’arte e le mete naturalistiche, innescando problematiche antropologiche, ambientali, urbanistiche e infrastrutturali. Interi territori vengono reinterpretati offrendosi disponibili a nuove funzionalità che devono tenere conto della valorizzazione e del rispetto della cultura e del paesaggio locale…

Rispondi Annulla risposta

  • Antonio Angelillo Posted on: 05/09/2014
    Antonio Angelillo, Milano (Gorizia, 1961). Dopo la laurea in architettura a Venezia nel 1986 ha svolto un periodo di tirocinio con Alvaro Siza a Porto e dal 1989 al 1997 è stato redattore della rivista internazionale “Casabella” (direzione Vittorio Gregotti), pubblicando articoli e servizi sui fenomeni emergenti che attraversano l’architettura [...]
Info:
ACMA Centro Italiano di Architettura
via Conte Rosso 34, 20134 Milano
Tel. +39 02.70639293
Fax.+39 02.87181725
acma@acmaweb.com
www.acmaweb.com


share on

facebook twitter google pinterest linkedin

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Iscrizione newsletter
  • Privacy
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
seguici su
facebook twitter youtube google instagram linkedin flickr

Rivista on-line iscritta al
Registro della Stampa di Milano
n°161 in data 05/05/2014
ISSN 2385-149X

copyright 2014      concept by antonioangelillo.it

powered by      centro italiano di architettura       P.IVA 00390760312